CamminAutismo favorisce l'inclusione e la crescita personale di ragazzi e adolescenti autistici facendo loro sviluppare e sperimentare abilità sociali e comunicative fuori dalla loro zona di comfort, in contesti naturali come il Cammino di Santiago. Si impegna a: • Strutturare e migliorare approcci educativi validati scientificamente applicabili a tutti i contesti di vita dei ragazzi. • Attraverso la conoscenza delle persone autistiche, riconoscere e scoprire le diverse sfumature dello spettro, per rispondere meglio alle specificità. • Assicurarsi la partecipazione di professionisti qualificati, per garantire la validità dei risultati e la standardizzazione dei test. • Dare a questa esperienza educativa la continuità necessaria alla generalizzazione e alla permanenza degli apprendimenti acquisiti dai ragazzi. COS'È CAMMINAUTISMO E DOVE SI COLLOCA Ogni ragazzo può esprimere la sua condizione soggettiva, con la sua personalità, le sue potenzialità, le sue difficoltà, il grado nel quale riesce a comunicare, il suo modo di farlo, di percepire, abitare il mondo che lo circonda e vivere con le altre persone. Essendoci diverse sfumature dello spettro autistico, che non sempre sono riconosciute e comprese, si arriva all'esclusione e all'isolamento sia dei ragazzi che delle loro famiglie, impedendo delle opportunità. CamminAutismo ha l'obiettivo di dare loro queste opportunità, per adesso attraverso il Cammino di Santiago. SANTIAGO 2024 Nel 2024, 13 ragazzi autistici, insieme a educatori professionali, volontari, psicologhe e famiglie, hanno fatto una tratta di 120 Km in 7 giorni. E nei mesi precedenti si sono allenati con educatori esperti e volontari, superando percorsi del territorio, facendo simulazioni sociali e partecipando alle attività del Mulino. Tutti i ragazzi hanno sostenuto la fatica fisica e mentale, si sono adattati a un paese diverso, ad abitudini diverse, hanno cambiato ostello ogni giorno, si sono relazionati con tante persone diverse: cose che non si pensava sarebbero stati in grado di fare, perché prima non erano mai stati messi in condizione. Questi risultati si possono riprodurre, emulare, migliorare e si possono apportare a contesti che vanno al di là dei cammini. Questi risultati possono diventare stabili e permanenti lavorando prima e dopo i cammini. Questi risultati si possono misurare scientificamente per migliorarsi e contribuire a elaborare protocolli e metodi educativi versatili e virtuosi. Questi risultati si possono diffondere, così che le famiglie siano educate e sostenute, ma soprattutto per scardinare alla radici i meccanismi che generano barriere tra autismo e neurotipicità, così che ci sia una convivenza delle differenze. COSA SIGNIFICA SUPPORTARE CAMMINAUTISMO Garantire a questa esperienza educativa una continuità indispensabile per la sua efficacia, aumentare le prospettive della progettualità e ampliare la sua portata col proposito di fare la differenza anche oltre i confini piemontesi. Supportare CamminAutismo significa fare parte di questo cambiamento finanziando: • Formazione per gli educatori e gli operatori che lavorano con i ragazzi autistici. • Progettazione educativa con relativa testistica di supporto per personalizzare le strategie educative sulle caratteristiche di ogni ragazzo e implementare la formazione dei volontari che affiancheranno i professionisti esperti. • Attrezzature per attività fisiche, strumenti di supporto educativo e materiali per la creazione di storie sociali personalizzate (simulazioni per preparare i ragazzi a varie eventualità). • Logistica, trasporti, vitto e alloggio viaggi. • Diffusione della progettualità e dei suoi risultati: eventi, iniziative e materiale promozionale atto a coinvolgere i media per aumentare la conoscenza delle persone autistiche e delle sfumature dello spettro. • Creazione di attività abilitative al mondo del lavoro per garantire autonomia. Ogni donazione, grande o piccola, farà una differenza significativa nel rendere possibile tutto questo e offrire ai ragazzi autistici l'opportunità di scoprirsi, sperimentarsi, evolversi, esprimersi e farsi conoscere. Grazie per il tuo tempo. Siamo grati per ogni contributo, non vediamo l'ora di condividere con te i successi di CamminAutismo!
Artículos relacionados